LIBRI – “Il nuovo antisemitismo” di Améry in libreria con Bollati Boringhieri «Non ho dovuto prendere nessuna decisione, in pratica: la notizia di questo libro mi è arrivata direttamente dalla Germania, tramite una rete di editori stranieri, ma non si …
Leggi tutto
È stato individuato l’autore delle scritte antisemite sui manifesti del Comune in occasione della Giornata della Memoria a Pordenone. Le locandine, esposte per promuovere gli eventi in ricordo delle vittime della Shoah, sono state imbrattate con frasi contro il Governo …
Leggi tutto
Martedì 28 gennaio una coalizione formata da diverse organizzazioni ebraiche ha annunciato l’intenzione di cessare la propria attività sulla piattaforma di social media X per via di ripetuti commenti antisemiti e per le azioni controverse del CEO Elon Musk che …
Leggi tutto
«Dopo il 7 ottobre gli attacchi antisemiti sono più che triplicati» Parla Stefano Gatti, esperto di antisemitismo «Spesso mascherato da antisionismo, ci sono sempre più casi, fisicamente e sui social. E i simboli ebraici vengono ribaltati e strumentalizzati» Era il …
Leggi tutto
MILANO – I 70 anni del Cdec tra storia e memoria Nel 1995, su un volo dall’Italia a Tel Aviv, Lea Rabin, moglie del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, notò che il suo vicino di posto stava leggendo il Libro della …
Leggi tutto
Durante il suo discorso per ricordare l’Olocausto, la presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola ha aggiunto: “Ecco perché non possiamo mai dimenticare e perché dobbiamo agire. La nostra è l’ultima generazione ad avere il privilegio di conoscere i sopravvissuti all’Olocausto e di …
Leggi tutto
Schiere di studenti anche di altre regioni, in questi giorni piovosi, stanno in fila, aspettando il loro turno per entrare al Memoriale della Shoah, in piazza Safra. Mai come quest’anno le code si sono ingrossate, con prenotazioni fatte molti mesi …
Leggi tutto
Alla fine del secolo scorso si è avviata una riflessione storiografica sul significato della persecuzione e dello sterminio degli ebrei nella storia del continente europeo. La fine dell’assetto bipolare del mondo, unita alla scoperta di nuove documentazioni e all’avvio dell'”era …
Leggi tutto
Il 27 gennaio 2025, in occasione del Giorno della Memoria, Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, ha parlato all’Università di Padova delle sfide e delle criticità che incontriamo oggi nel fare Memoria e dell’efficacia dell’istituzione di questa giornata all’interno …
Leggi tutto
Meloni annuncia, Strategia nazionale per lotta antisemitismo Documento di scenario governo con obiettivi e azioni concrete “L’antisemitismo non è stato sconfitto con l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. È una piaga che è sopravvissuta alla Shoah, ha assunto declinazioni diverse e …
Leggi tutto