Può la Memoria della Shoah essere un vaccino antirazzista e arginare il nuovo antisemitismo? Gli usi politici della memoria della Shoah. L’odio verso Israele. Il nuovo antisemitismo di derivazione arabo-musulmana. Il futuro degli ebrei d’Europa. Parla Georges Bensoussan, ospite a … Leggi tutto
Opinioni
04 Novembre 2016
Il giurista Michele Ainis commenta la mancanza di un’intesa tra stato italiano e comunità musulmane
Fonte:
la Repubblica
Non lasciare senza diritti la comunità musulmana È interesse di tutti superare l’apartheid. Ciascuno deve disporsi al confronto e proporre soluzioni Se chiudi gli occhi, smetti di vedere il mondo. Ma il mondo, là fuori, non smetterà certo d’esistere. È … Leggi tutto
Anti-Semitism Goes to Parliament Modern-day Holocaust denial went on full display last week—in the seat of Britain‘s government. Europe’s descent into a new kind of anti-Semitism hit a new low last week in, of all places, the Palace of Westminster. … Leggi tutto
Il BDS è libertà di espressione, secondo la Mogherini Il mese scorso la parlamentare del gruppo European United Left/Nordic Green Left Martina Anderson ha sottoposto un’interrogazione parlamentare riguardo la crescente criminalizzazione del movimento BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni) contro Israele. … Leggi tutto
27 Ottobre 2016
David Bidussa commenta la risoluzione Unesco e la proposta di abbattere la casa natale di Hitler
Fonte:
La Stampa Origami
Le identità non si costruiscono sui falsi miti La risoluzione dell’Unesco su Gerusalemme e la decisione del governo austriaco di abbattere la casa natale di Hitler, sono due notizie che hanno avuto impatto diverso nell’opinione pubblica Molto discussa la prima, … Leggi tutto
Il tic messo a nudo “La Farnesina e il Governo sono andate in automatico”. Cosi ha giustificato il voto italiano sulla risoluzione dell’Unesco sui siti archeologici di Gerusalemme dei giorni scorsi il Premier Matteo Renzi. Una decisione “allucinante”, l’ha definita … Leggi tutto
Unesco-cultura, due cose diverse Le infinite polemiche sulla recente risoluzione dell’Unesco a proposito dei luoghi sacri ‘contesi’ di Gerusalemme hanno messo a fuoco molti argomenti, ma ne hanno scordato qualcuno di piuttosto interessante. Chi ha accusato l’Unesco di non riconoscere … Leggi tutto
22 Ottobre 2016
Commento dell’ editorialista del Corriere della Sera Pierluigi Battista alla risoluzione Unesco
Fonte:
Corriere della Sera
Quelle ossessioni rivelate su Israele L’ affaire Unesco non è un incidente di percorso, ma l’ennesima rivelazione di un’ossessione antisionista, e antiebraica tout court, di un organismo internazionale che già in passato si è macchiato di imperdonabili atteggiamenti antisemiti. E … Leggi tutto
21 Ottobre 2016
Commento del professor Dario Calimani ad alcune forme di banalizzazione della storia
Fonte:
Corriere della Sera - Sette
Tragedie di ieri e di oggi? Non fate analogie Lo sostiene il prof. Dario Calimani che scrive: «Quando tutto è Shoah nessuno si preoccupa più di capire che cosa sia stata davvero la Shoah» Da anglista di vaglia qual è, … Leggi tutto
20 Ottobre 2016
Lettera al Corriere della Sera di rav Giuseppe Laras, presidente del Tribunale rabbinico Centro Nord Italia, sulla risoluzione Unesco contro Israele
Fonte:
Corriere della Sera
La risoluzione sui luoghi santi – L’Unesco e Gerusalemme una ferita per l’umanità Un monito Se si può negare il riferimento specifico del Monte del Tempio all’ebraismo, si può negare tutto e cancellare, dopo la storia, anche gli esseri umani … Leggi tutto