Luogo:
Milano Università degli Studi
Corso di Storia e didattica della Shoah
Università degli Studi di Milano, 17-18 ottobre 2014
Come posso trasmettere la Shoah alle generazioni del futuro?
E come posso farlo in modo equilibrato, nel rispetto cioè della sostanza storica ma al tempo stesso tenendo a distanza la retorica e la facile demagogia?
Infine: quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo?
Per rispondere a queste domande il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano istituisce venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2014 un Corso di Storia e didattica della Shoah. Il Corso è organizzato dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, con il coordinamento del MIUR, in numerosi atenei del Paese, tra cui, appunto, Milano. Il Corso, alla sua seconda edizione, si svolge in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia e l’Ufficio Scolastico per la Lombardia.
La responsabilità scientifica è a cura del Prof. Marco Cuzzi; il responsabile organizzativo è il Dott. Emanuele Edallo. Il Corso si avvale nella parte didattica del contributo di personale interno ed esterno all’Università, fra cui la Prof.ssa Tullia Catalan, dell’Università degli Studi di Trieste, il Prof. Roberto Chiarini, dell’Università degli Studi di Milano, la Dott.ssa Marzia Luppi, Direttore della Fondazione Fossoli, il Dott. Paolo Zanini, dell’Università degli Studi di Milano.
In Italia la commemorazione della Shoah – ossia dello sterminio sistematico degli Ebrei d’Europa organizzato dal regime nazista nel corso della seconda guerra mondiale – rappresenta ormai un valore acquisito. Dall’anno 2000 tale valore è divulgato e protetto anche da una legge, la n. 211 del 2000, che fra l’altro istituisce il 27 gennaio Giorno della Memoria, in ricordo della Shoah e, insieme, di ogni persona caduta o discriminata per motivi etnici, sessuali o religiosi. Ben oltre l’obbligo di ricordare il passato, il senso profondo del Giorno della Memoria coincide con valori fondamentali di pacificazione civile, come la responsabilità individuale, la libertà democratica e la lotta al razzismo.
La Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, costituitasi nel marzo del 2011, è stata presentata ufficialmente il 24 gennaio del 2012 alla Camera dei Deputati. Il 4 giugno del 2012, sempre alla Camera dei Deputati, si sono svolti i suoi primi tavoli tecnici, centrati su Negazionismo, Museologia della Shoah e Didattica della Shoah. La Rete si propone di implementare e diffondere negli atenei e nei licei italiani, attraverso il Giorno della Memoria e altre iniziative legate alla conoscenza della Shoah, le “buone pratiche” nella lotta contro ogni forma di razzismo e antisemitismo, in vista della costruzione nelle generazioni più giovani di un sentimento di cittadinanza condivisa e dello sviluppo della cultura del pluralismo e della tutela dei diritti umani e civili.
Il Corso del 2014 trae spunto da tali esperienze, ridisegnandole attraverso un’opportuna articolazione pratica. Anche al fine di agevolare la frequenza degli insegnanti le lezioni sono ripartite in due blocchi, da tenersi la mattina di venerdì 17 ottobre (9.30-13.00), presso la sede di via Noto n. 8 (aula K12), e la mattina di sabato 18 ottobre (9.00-12.30), presso la sede centrale, in via Festa del Perdono n. 7 (aula 111).
Le lezioni sono principalmente rivolte ad insegnanti di scuole secondarie di primo e di secondo grado. Il responsabile scientifico si riserva la facoltà di valutare, caso per caso, l’accesso al Corso di insegnanti di altro grado. Il Corso garantisce ai partecipanti il rilascio di un attestato individuale di frequenza e l’accredito di 3 CFU.
La partecipazione al Corso è gratuita. Ciascun partecipante deve compilare e spedire alla Segreteria organizzativa il modulo allegato. Il modulo deve pervenire entro il 14 ottobre 2014 a mezzo e-mail (Dott. Emanuele Edallo emanuele.edallo@guest.unimi.it).
Ulteriori chiarimenti possono ottenersi contattando direttamente la Segreteria organizzativa il mercoledi dalle 10 alle 12 (02 50318934) e sul sito www.studistorici.unimi.it
Il corso si avvale del patrocinio dell’ INSMLI