14 Gennaio 2025

La Fondazione CDEC compie settant’anni.

La Fondazione CDEC compie settant’anni. Un anno di progetti speciali

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC inaugura le attività del 2025 con le celebrazioni del settantesimo anniversario della sua nascita.

Il 25 aprile 1955 infatti, a dieci anni dalla Liberazione d’Italia, veniva fondato il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC con l’intento di «raccogliere documentazioni, testimonianze, pubblicazioni, […] interessanti le persecuzioni antisemite in Italia, il contributo ebraico alla Resistenza, […] e successivamente a divulgarle». Si trattava di un’iniziativa della Federazione Giovanile Ebraica d’Italia sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane. Il Centro ai suoi inizi venne diretto da Roberto Bassi a Venezia.

Da quell’esperienza iniziale, nata sopratutto dall’entusiasmo e dall’impegno di un gruppo di giovani, negli anni il CDEC si è consolidato come istituto di documentazione e ricerca, raccogliendo un ricco patrimonio biblio-archivistico, istituendo un osservatorio indipendente sul pregiudizio antiebraico e promuovendo numerose iniziative culturali. Le attività proposte da quella che nel 1986 è diventata la Fondazione CDEC ne hanno confermato la centralità come riferimento storico culturale per l’ebraismo italiano.

Le iniziative del 2025, a partire dai primi incontri e fino alla fine dell’anno, saranno all’insegna di questo anniversario e di nuovi progetti per il futuro. A gennaio la Fondazione CDEC si pone l’obiettivo di favorire un dibattito attuale sui temi della Memoria della Shoah e della Resistenza. Da febbraio e per tutto il resto dell’anno proseguiranno incontri e progetti speciali anche in vista delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.

CALENDARIO

20-26 Gennaio.
Storie di Resistenti ebrei, in onda nella settimana dal 20 al 26 gennaio, tutte le sere alle 22.00 su RadioTre Suite e disponibile in podcast su Raiplaysound

In occasione del Giorno della Memoria e nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Rai Radio 3 e Fondazione CDEC mandano in onda “Storie di Resistenti ebrei” un progetto che racconta sette vicende di cittadini ebrei italiani che hanno partecipato alla lotta contro il nazifascismo. L’iniziativa viene presentata al termine del pluriennale percorso di ricerca condotto dalla storica Liliana Picciotto e riprende uno dei primissimi temi di interesse della Fondazione CDEC che già nel dopoguerra si adoperò per raccogliere documenti e testimonianze di partigiani ebrei. Degli oltre 700 casi fino ad oggi identificati e documentati, le sette storie individuate e lette per l’occasione da Elia Schilton, sintetizzano la variegata dimensione resistenziale che l’indagine storica ha riportato alla luce scavando in archivi sia pubblici che privati. I sette resistenti di cui si racconteranno le vicende sono: Eric Linder, Guido Weiller, Marco Hermann, Mila e Franco Momigliano, Ludwig Greve, Raffaele Jona, Ada Dalla Torre

Storie di Resistenti ebrei è un progetto scritto da Liliana Picciotto. Voce narrante: Elia Schilton. Musica di Manuel Buda. Cura e regia: Federica Barozzi e Clementina Palladini. Coordinamento di produzione: Bianca Ambrosio

21 gennaio
Inaugurazione della mostra “L’Università di Milano e le leggi antiebraiche” al Memoriale della Shoah di Milano

Martedì 21 gennaio inaugura al Memoriale della Shoah la mostra L’Università di Milano e le leggi antiebraiche, incentrata sull’applicazione delle leggi razziste del 1938 presso l’Ateneo cittadino. I documenti esposti, patrimonio della Statale e della Fondazione CDEC consentiranno di seguire l’iter della legislazione antiebraica e di soffermarsi su alcune delle figure rilevanti di docenti e assistenti che con questa si dovettero confrontare, tentando di resistere al precipitare degli eventi e cercando di trovare una nuova dimensione alla loro esistenza. A una prima parte riguardante il preliminare censimento e l’applicazione dei Provvedimenti per la difesa della razza italiana (circolari ministeriali, elenchi e comunicazioni rettorali), seguirà una seconda tappa all’interno della quale si ricostruiranno le vicende umane e scientifiche di Mario Falco, Giuliana Fiorentino e Carlo Foà.

30 gennaio
ANNIVERSARI. Da una riflessione di Primo Levi, la memoria ieri e oggi

Nel 1955, a dieci anni dalla Liberazione, in un breve articolo intitolato “Anniversario” Primo Levi rifletteva con amarezza sul tema della memoria dei campi di sterminio. Osservava che quegli eventi non solo erano “lungi dall’essere diventati storia” ma si avviavano verso “la più completa dimenticanza”. Si chiedeva quindi se quel “compito di portare testimonianza” che nell’immediato dopoguerra i reduci avevano percepito e vissuto “come un bisogno e come un immediato dovere”, si fosse ormai esaurito.

A partire da queste considerazioni di Primo Levi, settanta anni più tardi il Memoriale della Shoah e la Fondazione CDEC propongono un incontro dal titolo “ANNIVERSARI. Da una riflessione di Primo Levi, la memoria ieri e oggi”. L’appuntamento, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, intende proporre una riflessione sul rapporto tra storia, memoria e contemporaneità, alla luce della realtà attuale come anche del lavoro di ricerca e documentazione della Fondazione CDEC.

Con: David Bidussa (storico sociale delle idee, autore); Laura Brazzo (vice direttore e responsabile Archivio Fondazione CDEC); Liliana Picciotto (storica Fondazione CDEC) Modera: Gadi Luzzatto Voghera (direttore Fondazione CDEC)

Giovedì 30 gennaio ore 18:30 Memoriale della Shoah di Milano

Prenotazione consigliata: eventi@memorialeshoah.it

Foto: L’immagine scelta per festeggiare questo traguardo è stata realizzata da Sara Radice. Si tratta di un’elaborazione grafica della storica foto del Congresso della FGEI svoltosi a Torino 1956 che ritrae alcuni dei promotori del CDEC, da sinistra: Robertino Di Castro, Roberto Bassi, Lello Massarek, Sergio Terracina, Lello Anav. Per l’occasione la foto è stata accostata a un disegno grafico della nostra attuale Biblioteca, simbolo degli stimoli e delle sfide che ci aspettiamo per il futuro.