Fonte:
Osservatorio antisemitismo
Autore:
Osservatorio antisemitismo
L’antisemitismo in Italia nel 2024 – La relazione annuale dell’Osservatorio della Fondazione CDEC
L’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC produce ogni anno una Relazione su atti e discorsi di odio antisemita in Italia. Grazie a collaborazioni con enti di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali il nostro centro di analisi ha messo a punto anche per il 2024 un documento articolato che offriamo a studiosi, istituzioni e mondo della comunicazione.
Il documento è introdotto da un quadro sociologico del contesto italiano con dati statistici sulla percezione di sicurezza e benessere della popolazione; una cornice necessaria a contestualizzare l’antisemitismo, che tiene conto anche delle conseguenze del conflitto in Medio Oriente.
I dati raccolti rilevano un forte aumento degli atti rispetto al 2023, anno che aveva già registrato un’impennata preoccupante di eventi. A seguito di 1.384 segnalazioni, sono 877 gli episodi di antisemitismo selezionati come tali dall’Osservatorio nel corso del 2024. Di questi, 600 riguardano l’antisemitismo in rete e 277 si compongono di atti accaduti materialmente. Oltre al tradizionale cospirazionismo, principale matrice ideologica che alimenta l’odio contro gli ebrei, registriamo nel 2024 una crescita molto forte in termini assoluti e in percentuale di episodi legati alla guerra.
La Relazione presenta un’analisi approfondita dell’antisemitismo, arricchita da un’ampia antologia commentata di post tratti dal social web e una panoramica delle buone pratiche di contrasto all’odio antisemita intraprese nel corso del 2024. Lo studio si conclude con alcuni suggerimenti bibliografici.
L’Osservatorio viene a conoscenza degli episodi di antisemitismo attraverso i principali mezzi di comunicazione e le segnalazioni all’Antenna antisemitismo, uno strumento di facile accesso sulla piattaforma web https://www.osservatorioantisemitismo.it/antenna-antisemitismo/ . Segnalazioni sono possibili anche utilizzando il numero WhatsApp 349 4048201 attivo da un anno.
LEGGI LA RELAZIONE COMPLETA
Direttore Responsabile
Gadi Luzzatto Voghera
Redattori
Betti Guetta, Stefano Gatti, Murilo Henrique Cambruzzi, Larisa Anastasia Bulgar
Si ringraziano per la collaborazione Guido Ambroso e Giovanni Steinwurzel